logotype
05 -June -2023 - 09:43

Hai scaricato questo file 0 volte nelle ultime 24 ore, il limite è 5.
Il totale dei file scaricati è 0 nelle ultime 24 ore, il limite è 5.

LA CA' DI LADAR (in Mantovano)
 
Questa area è accessibile solo agli utenti registrati.
Per favore, accedi o registrati.

Descrizione:
  1. SIAE opera: 864573A

commedia dialettale in tre atti

PERSONAGGI:

UGO,                            ladro per bene
CARLO,                      aspirante ladro
CAMILLO,                 fratello di Ugo
MARTA,                     moglie di Camillo
SARA,                         loro figlia
ELENA,                      altra figlia
OFELIA,                      assistente di Ugo
ALESSIO,                   geometra
ALVISE,                      vicino di casa
1° CARABINIERE
2°  CARABINIERE

***************
L'azione si svolge ai giorni  nostri nei dintorni di una città
 al centro della Val Padana

***************

SCENA  ( fissa per i tre atti): una vasta stanza in una vecchia villa di periferia. Qua e là, negli infissi, negli arredi e sui muri pieni d'umidità, s'intravede qualche traccia d'una antica raffinatezza. Le pareti sono in più parti scrostate, i mobili in pessimo stato. L'ambiente è principalmente adibito a sala da pranzo, ma c'è anche un letto ad una piazza. Sul fondo si scorge parte di una cucina con una finestra. A sinistra la comune, a destra due uscite: la prima porta al piano superiore, la seconda ad una stanza da letto.

ARGOMENTO

Vi si narrano le avventure economiche e comico-sentimentali della famiglia Scalcagni capitata a risiedere in una vecchia e decrepita  dimora definita, non certo per caso, dalla credenza popolare come 'la ca' di ladar'.... Chissà se alla fine il 'bene' trionferà?

Cenni  sui  personaggi

UGO: È uno scapolo di mezz'età, piuttosto trasandato nell'abbigliamento.     Estroverso e generoso, si dimostra sicuro di sé in ogni occasione, ad eccezione della vita amorosa dove, invece, è impacciato e pieno di complessi.

CARLO: È un giovane simpatico, sagace e fantasioso. Gli manca solo la voglia di lavorare.
CAMILLO: Circa sessanta anni; è buono e onesto, a volte intristito dalle avversità della vita. Cammina con una gamba rigida.
MARTA: Stessa età del marito; è umile, ma dotata di grande forza d'animo. Serena in ogni circostanza, è sostenuta da un'incrollabile fede nell'onestà e nella bontà del prossimo.
SARA- Dolce e bella ragazza; parla e si comporta come una bambina di tre anni. Anche nell'abbigliamento è estremamente infantile.
ELENA: Giovane bella ed elegante, cerca con entusiasmo di farsi strada nella vita.
OFELIA- Di mezz'età, simpatica, giovanile. È ossessionata dal problema di convincere Ugo a sposarla.
ALESSIO- Giovane brillante, di gradevole aspetto.
ALVISE- È un vecchio con vari problemi legati alla sua tarda età.
I DUE CARABINIERI (o poliziotti): Le loro battute sono scritte in italiano. Si consiglia, a chi ne abbia la possibilità, di caratterizzarle con forti inflessioni di altre zone d'Italia, oppure con la parlata tipica del meridionale che cerca di parlare nel nostro dialetto.

 

 

Inviato da:
bandadeimisci (bandadeimisci)
Inviato il
06 Apr 2016
Dimensioni del file:
102.27 Kb
Scaricati:
0
Inviato il
06 Apr 2016
La banda dei Misci - Webproject: Studio Comunicazione Aziendale