A RUBAR POCO SI VA IN GALERA
Questa area è accessibile solo agli utenti registrati.
Per favore, accedi o registrati.
- Descrizione:
-
– 3 atti
– 7 uomini e 4 donne
Sinossi: Due sfortunati frontalieri, licenziati da oltre un anno e senza alcuna prospettiva di lavoro onesto, decidono di saltare il fosso e darsi alla delinquenza: individuata l’abitazione di un piccolo imprenditore, vi progettano un furto. Ma l’incompetenza e la goffa inettitudine dei due improvvisati malviventi emergono in maniera sempre più comica ed esilarante di fronte alle avversità della malasorte che li perseguita. Scoperti dalle vittime, i due tentano comunque di portare a termine il colpo, impegnandosi a celare la propria criminosa identità di fronte all’insolito e vorticoso andirivieni notturno di eccentrici familiari, strampalati vicini e persino di un paio di poliziotti particolarmente solerti e perspicaci. Il finale a sorpresa, pur mandando a monte il progettato furto, lascia emergere lo storico e congenito spirito di accoglienza e solidarietà sammarinesi che permette comunque ai due maldestri amici di intravedere un barlume di ottimistica speranza per il loro futuro.
Note: Rappresentata per la prima volta il 31 gennaio 2012 a cura del Piccolo Teatro “Arnaldo Martelli” presso il Teatro Petrella di Longiano, dove ha vinto il premio “Miglior spettacolo” della Giuria tecnica nell’ambito della XI rassegna dedicata a Fausto da Longiano. Con l’allestimento della Compagnia Arca di Trevi ha vinto il Premio Europeo di Teatro Popolare: miglior allestimento scenico a Montagnano (AR) e il premio miglior spettacolo e miglior attrice ad Acquasparta (PG) nel 2013. Ripresa da numerose compagnie. - Inviato da:
- bandadeimisci (bandadeimisci)
- Inviato il
- 07 Nov 2016
- Dimensioni del file:
- 238.35 Kb
- Scaricati:
- 0
- Inviato il
- 07 Nov 2016