A BUTEGA DE RATELLE (in dialetto Genovese)
Questa area è accessibile solo agli utenti registrati.
Per favore, accedi o registrati.
- Descrizione:
-
Genere: brillante dialettale genovese;
Atti: 3
Durata: 1h e 30’ circa;
Attori: 4 M – 5 F.
LA TRAMA
Tempi grami per Siro Sciuto, titolare di un laboratorio artigianale di serigrafia e stampa nei carruggi Genovesi.
Il cattivo umore, da qualche tempo, alberga perennemente in lui, scapolo incallito, alle prese con i guai del negozio, dove gli alterchi e le alzate di capo dell’operaio Maxu provocano repentine impennate del suo carattere scorbutico, nonostante la mediazione del mite operaio Giemu, di Mario, il disegnatore e di Amelia, segretaria tuttofare, ingigantiti poi dalla “persecuzione” di una clientela tanto varia quanto eccentrica, come la signorina Carla, sua cliente abituale, la signorina Conti che, perennemente a caccia di marito, lo ha preso di mira, la signora Ferretti, bizzarra cliente occasionale.
In ultimo, a completare il quadro, la signora Tubino, proprietaria della profumeria di rimpetto, alla quale gli effluvi delle vernici usate nel laboratorio fanno fuggire i clienti ed un intervento chirurgico all’anca che sembra si andato male.
Ma alla fine, come sempre, nonostante fulmini saette ed anatemi con minacce di licenziamento in tronco, tutto si risolverà per il meglio perché quella, come sentenzierà Amelia, anche se fosse deserta riuscirebbe ugualmente ad essere “A buttega de ratelle”! (la bottega dei litigi)
- Inviato da:
- bandadeimisci (bandadeimisci)
- Inviato il
- 16 May 2015
- Dimensioni del file:
- 98.14 Kb
- Scaricati:
- 0
- Inviato il
- 16 May 2015