I SCIANTILIN (in dialetto Genovese)
Questa area è accessibile solo agli utenti registrati.
Per favore, accedi o registrati.
- Descrizione:
-
Tre atti in genovese – U 5 – D 4
Con l’escamotage di un’ipotetica macchina del tempo, identificata semplicemente in un paio di sovrascarpe di gomma, “i sciantilin” appunto, viene trasportato indietro nel tempo (dal 2007 al 1886) finendo nella villa del barone Manfredi Sereni Ugoberto da Murta , un giovanotto della nostra epoca: Gianni Benservïo . Vestito con i blue jeans, giubbotto in pelle, si rende conto, senza darsene una ragione, di trovarsi in un’altra epoca, indietro di 121 anni. Scoperto dalla suocera del barone, che come dice lei, si aspettava una visita del genere per averlo letto in un libro del nonno, trova simpatia e solidarietà e cerca di aiutare Gianni. Naturalmente gli accadimenti storici avvenuti tra il 1886 e il 2007, sono noti a Gianni che appare come un preveggente. Situazioni comiche, frasi moderne che sfuggono a Gianni, come televisione, smog, bomba atomica, cellulare, trapianti, provocano e incredulità. Ruotano attorno alla vicenda una bella ragazza di servizio, un finto prete, un medico, e n giardiniere. Riuscirà Gianni a ritornare alla sua epoca? Attraverso questo vicenda vengono ricordaste le conquiste storiche della nostra gente
- Inviato da:
- bandadeimisci (bandadeimisci)
- Inviato il
- 16 May 2015
- Dimensioni del file:
- 239.00 Kb
- Scaricati:
- 0
- Inviato il
- 16 May 2015