Loading color scheme

Teatro Comunale Thiene

athienelogo

          Thiene (Vicenza)

Viale Francesco Bassani 18
36016 Thiene
 (VI)

T. 0445 804745

twitter.com/TeatroThiene

cultura@comune.thiene.vi.it

https://twitter.com/TeatroThiene

 

E ad Aprile ...

 

"Gioele Dix" !!

 

“𝐃𝐨𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢”

È un grande privilegio ospitare questa settimana a Thiene le date conclusive

della tournée del 𝐃𝐨𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢. Uno spettacolo imperdibile: la rappresentazione del mito in una forma ibrida che intreccia le parti in prosa di Molière con i versi del libretto di Da Ponte e le musiche di Mozart. In replica oggi, 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐, e domani, 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟑 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨.

Foto di Giuseppe Santamaria Palombo.

 

 

 

=== === === === ===

"𝐓𝐢 𝐬𝐩𝐨𝐬𝐨 𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐭𝐫𝐨𝐩𝐩𝐨"

Il desiderio di innamorarsi ancora lega e intreccia le vite dei quattro personaggi protagonisti della commedia rappresentata sul palco del Teatro di Thiene questa settimana, da 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 a 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟔 𝐅𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨.

Foto di Giuseppe Santamaria Palombo.

 

 

 

"Il fu Mattia Pascal"

=== === === === === === ===

L'imperdibile commedia di Neil Simon, in scena questa sera (𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟕) e domani sera (𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟖), parla di due anziani attori di varietà che, dopo aver lavorato in coppia una vita ed essersi separati per insanabili incomprensioni, vengono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva. Le incomprensioni che li avevano allontanati, però, si ripresentano più radicate e si consumano in un divertentissimo duello.

"𝐋𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐙𝐞𝐧𝐨"

Lo spettacolo tratto dall'omonimo romanzo di Italo Svevo ha dato il via in modo esplosivo alla XLIV Stagione Teatrale 2024/2025.

La rassegna continua nei giorni 26, 27 e 28 Novembre con "I ragazzi irresistibili".

«La vita non è né bella né brutta, ma è originale.»

Foto di Giuseppe Santamaria.

 

 

 

 

=== === === === === ===

Si affaccia la Nuova Stagione Teatrale Thienese, quest'anno giunta alla XLIV edizione, con un nuovo look!
Se siete incuriositi dal colpo d'occhio e volete scoprire gli spettacoli più da vicino, vi aspettiamo 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖,
presso la 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐮𝐧𝐢𝐜𝐢𝐩𝐢𝐨,

=== === === === === === ===

 

“IL MERCANTE DI VENEZIA”

"𝑨 𝒍𝒖𝒊, 𝒆𝒃𝒓𝒆𝒐, 𝒖𝒔𝒖𝒓𝒂𝒊𝒐, 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒗𝒐𝒍𝒈𝒆 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐, 𝒓𝒊𝒄𝒄𝒐 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒛𝒊𝒂𝒏𝒐, 𝒑𝒆𝒓 𝒇𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒂 𝒇𝒂𝒗𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍'𝒂𝒎𝒊𝒄𝒐 𝑩𝒂𝒔𝒔𝒂𝒏𝒊𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂 𝒃𝒊𝒔𝒐𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒊 3.000 𝒅𝒖𝒄𝒂𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒂𝒓𝒎𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒏𝒂𝒗𝒆. 𝑺𝒉𝒚𝒍𝒐𝒄𝒌 𝒄𝒉𝒆 𝒉𝒂 𝒍𝒊𝒗𝒐𝒓𝒆 𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒊 𝒈𝒆𝒏𝒕𝒊𝒍𝒊 𝒆 𝒔𝒆𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒗𝒆𝒏𝒅𝒆𝒕𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒊𝒍 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒓𝒆𝒛𝒛𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒍𝒊 𝒎𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂𝒏𝒐, 𝒊𝒎𝒑𝒐𝒏𝒆 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒑𝒊𝒆𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. 𝑺𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒐𝒎𝒎𝒂 𝒏𝒐𝒏 𝒔𝒂𝒓𝒂̀ 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒊𝒕𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒏𝒅𝒆𝒓𝒂̀ 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒊𝒃𝒃𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒂𝒓𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐, 𝒕𝒂𝒈𝒍𝒊𝒂𝒕𝒂 𝒗𝒊𝒄𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒄𝒖𝒐𝒓𝒆. 𝑹𝒊𝒖𝒔𝒄𝒊𝒓𝒂̀ 𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒖𝒊𝒓𝒆 𝒊𝒍 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒐? 𝑺𝒆𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒔𝒐𝒍𝒐 𝒖𝒏𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒎𝒆𝒓𝒄𝒂𝒏𝒕𝒊, 𝒊𝒏 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒕𝒂̀ 𝒆̀ 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒊𝒍 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒅𝒖𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒊𝒏𝒏𝒂𝒎𝒐𝒓𝒂𝒕𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒈𝒓𝒂𝒛𝒊𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒇𝒖𝒓𝒃𝒊𝒛𝒊𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒈𝒆𝒓𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒈𝒍𝒊 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒂 𝒍𝒐𝒓𝒐 𝒇𝒂𝒗𝒐𝒓𝒆."

Amore, amicizia, avidità e antisemitismo ricorrono in quest'opera di William Shakespeare portata in scena dal regista Paolo Valerio.

L'ultimo spettacolo della Stagione di Prosa andrà in scena oggi, mercoledì 17 aprile e in replica domani, giovedì 18 aprile.

=== === === === === === === ===

 “GINGER E FRED”

"𝑬̀ 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆. 𝑵𝒆𝒍 𝒑𝒊𝒂𝒛𝒛𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒔𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒆𝒏𝒕𝒓𝒂 𝒊𝒏 𝒔𝒄𝒆𝒏𝒂 𝒖𝒏 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒔𝒑𝒂𝒆𝒔𝒂𝒕𝒊. 𝑪𝒉𝒊 𝒓𝒆𝒈𝒈𝒆 𝒍𝒂 𝒕𝒆𝒔𝒕𝒊𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒍𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒓𝒖𝒄𝒄𝒂, 𝒄𝒉𝒊 𝒍𝒂 𝒗𝒂𝒍𝒊𝒈𝒊𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒍'𝒂𝒃𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒄𝒆𝒏𝒂, 𝒄𝒉𝒊 𝒖𝒏 𝒄𝒊𝒍𝒊𝒏𝒅𝒓𝒐 𝒅𝒂 𝒇𝒓𝒂𝒄 𝒂𝒗𝒗𝒐𝒍𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝒄𝒂𝒓𝒕𝒂 𝒗𝒆𝒍𝒊𝒏𝒂, 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒆𝒛𝒛𝒊 𝒅𝒆𝒍 𝒎𝒆𝒔𝒕𝒊𝒆𝒓𝒆. 𝑺𝒐𝒏𝒐 𝒍𝒊̀ 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒓𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒐 𝒔𝒉𝒐𝒘 𝒅𝒊 𝑵𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒕𝒆𝒍𝒆𝒗𝒊𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒑𝒓𝒊𝒗𝒂𝒕𝒂." ndr

Opera di Federico Fellini, Tonino Guerra, Tullio Pinelli che andrà in scena anche questa sera (mercoledì 6 marzo) e domani sera (giovedì 7 marzo)

Ci accompagnano per tutte e tre le serate Monica Guerritore, Massimiliano Vado, Diego Migeni, Alessandro Di Somma, Lucilla Mininno, Francesco Godina, Claudio Vanni, Mara Gentile, Nicolò Giacalone, Valentina Morini.

 

“L'ISPETTORE GENERALE”

"... 𝒆̀ 𝒖𝒏𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒅𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒈𝒍𝒊 𝒆𝒒𝒖𝒊𝒗𝒐𝒄𝒊, 𝒂𝒎𝒃𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒊𝒏 𝒖𝒏 𝒑𝒊𝒄𝒄𝒐𝒍𝒐 𝒆 𝒓𝒆𝒎𝒐𝒕𝒐 𝒅𝒊𝒔𝒕𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒖𝒔𝒔𝒊𝒂 𝒛𝒂𝒓𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒊𝒆𝒏𝒆 𝒔𝒄𝒐𝒏𝒗𝒐𝒍𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒕𝒊𝒛𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒂𝒓𝒓𝒊𝒗𝒐 𝒅𝒊 𝒖𝒏 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏 𝒊𝒏𝒄𝒐𝒈𝒏𝒊𝒕𝒐, 𝒏𝒐𝒕𝒊𝒛𝒊𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒔𝒄𝒂𝒕𝒆𝒏𝒂 𝒊𝒍 𝒑𝒂𝒏𝒊𝒄𝒐 𝒕𝒓𝒂 𝒊 𝒄𝒐𝒓𝒓𝒐𝒕𝒕𝒊 𝒇𝒖𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒂𝒓𝒊 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊." nrd

Il capolavoro satirico dello scrittore russo Gogol' torna al Comunale di Thiene, sarà in scena anche questa sera (mercoledì 28 febbraio) e domani sera (giovedì 29 febbraio).

Ci accompagnano per tutte e tre le serate Rocco Papaleo, Daniele Marmi, Giulio Baraldi, Marta Dalla Via, Letizia Bravi, Marco Gobetti, Gennaro Di Biase, Michele Schiano di Cola, Michele Cipriani, Marco Vergani, Marco Brinzi, Elena Aimone e Salvatore Cutrì, adattamento e regia di Leo Muscato.

 

 

É tornato "𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐑𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟒" la rassegna teatrale dedicata alle scuole, giunta quest'anno alla 37° edizione.

I primi due spettacoli, rivolti alle scuole dell'infanzia e alle primarie sono andati in scena la settimana scorsa.

Sul palcoscenico del Teatro Comunale si sono esibiti il "𝑇𝑒𝑎𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝐵𝑢𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜" con "𝐋𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢" e la compagnia "𝐼𝑙 𝐵𝑎𝑢𝑙𝑒 𝑉𝑜𝑙𝑎𝑛𝑡𝑒" con "𝐋𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐬𝐭𝐢𝐚".

 

=== === === === === === ===

 

“𝐂𝐈𝐀𝐑𝐋𝐀𝐓𝐀𝐍𝐈”

"𝑳𝒂 𝒕𝒓𝒂𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒆𝒅𝒊𝒂 – 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒅𝒊 𝒅𝒖𝒆

𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒍𝒆𝒈𝒂𝒕𝒊 𝒂𝒍 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒄𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒕𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 – 𝒔𝒊 𝒔𝒗𝒊𝒍𝒖𝒑𝒑𝒂

𝒊𝒏 𝒑𝒊𝒖̀ 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒊 𝒄𝒉𝒆 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒂𝒏𝒐 𝒍𝒆 𝒗𝒊𝒄𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒅𝒊 𝑫𝒊𝒆𝒈𝒐, 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒅𝒊 𝒔𝒖𝒄𝒄𝒆𝒔𝒔𝒐,

𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒅𝒊 𝑨𝒏𝒏𝒂, 𝒄𝒉𝒆 𝒗𝒆𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒕𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒄𝒂𝒓𝒓𝒊𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆,

𝒔𝒆𝒎𝒑𝒓𝒆 𝒇𝒂𝒍𝒍𝒆𝒏𝒅𝒐, 𝒔𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒔𝒂 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊."

Di Pablo Remòn, in scena Silvio Orlando - Cardellino srl , Francesca Botti Attrice, Francesco Brandi e Blu Yoshimi, al Comunale di Thiene alle ore 20.45 di martedì 13, mercoledì 15 e giovedi 16 febbraio.

Fotografia di Guido Mencari Photography