Loading color scheme

Tedavi

Tedavi

Sede legale:

Via Fabio Filzi, 14

50019 – Sesto Fiorentino (FI)

Sede operativa

Via Dino Campana, 6

50135 – Firenze

 === === === === === ===

=== === === === === ===

 

Torna a Maggio...

 

        “LA MECCANICA DELL'AMORE”

 

DALL'8 ALL' 11 MAGGIO

Lo spettacolo più applaudito di Alessandro Riccio torna in scena!

 

Orlando è schivo, burbero, disordinato.

Viene costretto a prendere in casa, pena il trasferimento in un ospizio, 

una cameriera robot per aiutarlo nelle faccende casalinghe. 

 

Due mondi lontanissimi si scontreranno: 

la testardaggine dell’anzianità e l'assenza d'elasticità della macchina.

Alessandro Riccio  e Claudia Allodi in scena nello spettacolo che ha conquitato 

più di 50.000 spettatori nei suoi 11 anni di repliche!

=== === === === === === === ===

Se avete visto "Bruna è la notte" e "Le mille e una Bruna" 

non potete mancare al TERZO EPISODIO della trilogia.

E se ancora non conoscete la Bruna, non aspettate oltre!
Scommettiamo che vi conquisterà?

 

 

13 /14/15 marzo ore 21

16 marzo ore 16.30

 

TEATRO DI RIFREDI

Via Vittorio Emanuele II, 303 - Firenze

 Info: 055.422.03.61

PREVENDITA Teatro di Rifredi da lunedì al sabato dalle 16.00 – 19.00 e on-line e circuito vendita

 

Lo spettacolo più riuscito di Alessandro Riccio,

una scrittura tagliente, un ritmo incalzante

E il pubblico protagonista.

Mai visto un teatro cosi.

 

PROCESSO CREATIVO

7/8 marzo ore 21 - 9 marzo ore 16.45

Il severissimo critico Bernarducci stronca lo spettacolo di una compagnia di artisti emergenti.
Nonostante i tentativi di trovare un contatto, il critico è inflessibile: non cambierà la sua opinione.
I quattro ragazzi sono decisi a fargli cambiare idea, a qualsiasi costo.

 Il susseguirsi di tentativi di portare il proprio punto di vista a favore delle proprie tesi è la battaglia verbale

 che si anima fra le due parti: i quattro giovani mossi, da energia ed entusiasmo (ma spesso ingenui e poco preparati)

 si contrappongo alla severità intellettuale (spesso granitica e demodé) del critico.

Una vera e propria battaglia all’ultima citazione.
E il finale resta una sorpresa.

con

Alessandro Riccio

Vieri Raddi   Olmo de Martino   Fabio Magnani  Marco Santi  

 

 

SOLO PRENOTAZIONI VIA MAIL:

prenotazioni@tedavi98.it

 

LASCIATE NOME, NUMERO BIGLIETTI E

NUMERO DI TELEFONO!!!!!!!!!

-sono settecento anni che venite a teatro 

e bisogna scivervelo ogni volta!-

(.....vi vogliamo bene lo stesso.... ma vi vogliamo più bene se scrivete a modo)

 

INGRESSO: 15 EURO intero - 

13 euro ridotto (bambini sotto i 10 anni e iscritti alla mailing list che conoscono la parola chiave)

 

ALLA CASSA RIPETI LA PAROLA CHIAVE

"VENDETTA, TREMENDA VENDETTA!"

e avrai diritto allo sconto sul biglietto!

 

TEATRO BRILLANTE

Via Fanfani, 16 - Firenze

 

PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA!

 (necessaria la prenotazione per accedere alla lezione di prova - SENZA la prenotazione NON SI ACCEDE alla lezione di prova gratuita)

I CORSI E LE LEZIONI DI PROVA SI TENGONO A FIRENZE

al TEATRO SEGRETO

VIA CAMPANA, 6

(zona Coverciano)

 

dal 13 al 15 febbraio ore 21

16 febbraio ore 16.30

"LE MILLE E UNA BRUNA"

è il SECONDO EPISODIO

della trilogia di spettacoli sul personaggio di Bruna

 

Un impresario è interessato alla Signora di San Frediano, vuole scritturarla per degli spettacoli.

Riuscirà la debordante Bruna a contenere la sua vitalità esplosiva e a non spaventarlo troppo?

E sarà vero che un tempo calcava, da vera diva, gli scintillanti palchi della Versilia, e che usciva con Domenico Modugno e cantava con Aretha Franklin?

Una commedia lirica e sboccata, amara e leggera, un viaggio nella turbinosa vita di una donna che incarna lo spirito popolare tra barzellette

e versi immortali, piena di semplicità e saggezza ma soprattutto di musica, dai Platters a Gabriella Ferri.

"BRUNA E' LA NOTTE"

è il PRIMO EPISODIO

della trilogia di spettacoli sul personaggio di Bruna

Bruna è una cantante di serie B, ha passato la propria gioventù fra balere della Versilia, 

conosce barzellette sconce e versi della Merini a memoria che sciorina una dietro l’altra, come se fossero parte della stessa frase.

 E canta. Canzoni mai sentite, bellissime.

Accompagnata al pianoforte e fisarmonica da Franchino, fedele musicista, 

Bruna porta il pubblico dalla risata grassa alla lacrima dura nel giro di istanti. Come solo le grandi anime sanno fare.

 

"LE MILLE E UNA BRUNA"

è il   SECONDO EPISODIO

della trilogia di spettacoli sul personaggio di Bruna

 

Un impresario è interessato alla Signora di San Frediano, vuole scritturarla per degli spettacoli.

Riuscirà la debordante Bruna a contenere la sua vitalità esplosiva e a non spaventarlo troppo?

E sarà vero che un tempo calcava, da vera diva, gli scintillanti palchi della Versilia, e che usciva con Domenico Modugno e cantava con Aretha Franklin?

Una commedia lirica e sboccata, amara e leggera, un viaggio nella turbinosa vita di una donna che incarna lo spirito popolare tra barzellette

e versi immortali, piena di semplicità e saggezza ma soprattutto di musica, dai Platters a TEATRO "IL GARIBALDI" 

Via Garibaldi, 69- PRATO

(biglietti solo in prevendita, non si accettano prenotazioni)

 

LE MILLE E UNA BRUNA

dal 13 al 15 febbraio ore 21

16 febbraio ore 16.30

 

TEATRO DI RIFREDI

Via Vittorio Emanuele II, 303 - Firenze

 Info: 055.422.03.61

PREVENDITA Teatro di Rifredi da lunedì al sabato dalle 16.00 – 19.00 e on-line e circuito vendita VivaTicket

 

 

 

 

=== === === === === ===

Ancora Bruna !!

24 GENNAIO ORE 21

25 GENNAIO ORE 18 E ORE 21

26 GENNAIO ORE 17 E ORE 21

 

Bruna torna finalmente a cantare, proprio come faceva a “Il Gioiello” il locale della Versilia nel quale lavorava in gioventù, e lo fa accompagnata dal fido Franchino alla fisarmonica e dalla piccola orchestrina de "I Ganzi".

La musica sarà la protagonista assoluta : il repertorio spazierà dallo swing al valzer, fino alla beguine, calipso, samba, tango, foxtrot e a tutte quelle canzoni che Bruna ha nel cuore e alle quali ha spesso attaccato un ricordo o un racconto.

Il “Renny's Club” è la balera perfetta: un locale vicino a piazza Puccini, defilato, inaspettato, affascinante, dotato di bar e di sala da ballo centrale, dove il pubblico potrà ballare e lanciarsi in performance divertenti e di gruppo.

 

NON E' UNO SPETTACOLO TEATRALE MA UNA SERATA "DANZANTE": 

è gradito un abbigliamento consono, per rendere la serata davvero indimenticabile.

 

Sconto per gli iscritti alla mailing list:

ALLA CASSA RIPETI LA PAROLA CHIAVE
"BRUNA BALERA O BRUNA BALENA?"

e avrai diritto allo sconto sul biglietto!

 

con

Alessandro Riccio e Alberto Becucci (fisarmonica, pianoforte, chitarra)

 

e “I ganzi della Bruna”

Timoteo Grignani (batteria, percussioni)

Gabriele Stoppa (chitarra, banjo, vibrafono)

 

SOLO PRENOTAZIONI VIA MAIL:

prenotazioni@tedavi98.it

 

INGRESSO:

15 EURO INTERO

13 EURO RIDOTTO (iscritti alla mailing list di Tedavi '98 che conoscono la parola chiave)

 

RENNY'S CLUB

via Baracca, 1/f - FIRENZE

 === === === === === ===

 

ULTIMI POSTI PER LO SPETTACOLO 

DELLE FESTE DI NATALE!

 

Essere geniali e creativi come Lionardo Guerrero non è da tutti:

 dalla sua testa nascono personaggi profondi, 

vicende cariche di pathos, colpi di scena mozzafiato.

 

Ma scrivere la parola “FINE” è sempre doloroso e la procrastinazione diviene abitudine: 

rimanda, si distrae, perde tempo, trova scuse… e le sue creature (gli incompiuti) 

restano bloccate nei momenti più critici delle loro vicende. 

Essi cercheranno in ogni modo di superare il confine che li separa dal mondo reale

 per stimolarlo a concludere il proprio destino… ci riusciranno?

 

 

22 DICEMBRE ore 16.45

 

NEL COMPLEANNO DEL GRANDE COMPOSITORE

IN UN TEATRO CHE PORTA IL SUO NOME

 

Chi ha detto che la musica lirica

è fatta solo per essere amata da orecchie raffinate?

 

Si riesce davvero a trattenere le emozioni

al cospetto di quelle trascinanti arie che

spingono a immedesimarsi in

Tosca, Scarpia, Schicchi,

Madama Butterfly, Mimì, Marcello?

 

Chiediamolo a Giacomo il macchinista dell'orchestra...

 

 

Alla sua quarta produzione musicale con l’ORT, Alessandro Riccio porta in scena Giacomo Puccini,

 il compositore di opere più “popolare” di sempre, scomparso esattamente 100 anni fa. 

Uno spettacolo nello stile di Riccio, forte della sua capacità

 di trasformista comico e di attore cantante

il quale riesce ogni volta a rendere la musica colta a portata di mano, udibile per tutti. 

Sul palco ad accompagnarlo musicalmente spetta ancora una volta all’Ensemble di archi e fiati dell’ORT.

 

Lo spettacolo ha debutta per l’occasione nel 2024, anno pucciniano 

che celebra i 100 anni della morte del compositore lucchese.

 

musiche di Giacomo Puccini
arrangiamenti di Francesco Oliveto


violini Virginia Ceri, Chiara Foletto
viola Sabrina Giuliani
violoncello Klara Wincor
contrabbasso Enrico Ruberti
flauto Viola Brambilla
oboe Alessio Galiazzo
clarinetto Emilio Checchini
fagotto Umberto Codecà
corno Andrea Albori

 

TEATRO PUCCINI

Via delle Cascine, 41 - Firenze

 Info: 055.36.20.67


ACQUISTA ORA https://shorturl.at/JoLWt
PREVENDITE Boxoffice Toscana

PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO: dal giovedì al sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

  INGRESSO: DA 13 EURO

 

 

Dieci anni fa, in uno scantinato del circolino di Pian del Mugnone...

...andava in scena, per la prima volta lo spettacolo

 

"BRUNA E' LA NOTTE"

 

Da allora sono passati dieci anni, che hanno visto far amare la nostra signora di

San Frediano da un pubblico che l'ha riconosciuta come un'anima ribelle,

sboccata, sincera.

 

Il TEATRO DI RIFREDI ha voluto onorare questo spettacolo

ospitandolo nella nuova stagione.

 

Tutto è pronto per spegnere le candeline.

Mancate solo voi....

 

dal 3 all'8 dicembre

BRUNA E' LA NOTTE

In un mondo fatto di “Like” e di ricerca ossessiva di consensi, un personaggio come Bruna stona.

Stona il suo aspetto poco rassicurante, la sua voce roca, la sua sigaretta sempre accesa. 

Perché a lei non interessa piacere, né essere simpatica. 

Ma è proprio per questo che tutti la amano.

Cantante di serie B, ha passato la propria gioventù fra balere della Versilia, conosce barzellette sconce e 

versi della Merini a memoria che sciorina una dietro l’altra, 

come se fossero parte della stessa frase.

 E canta. Canzoni mai sentite, bellissime. Così tanto belle da chiedersi: 

“come è possibile che non l’abbia mai sentite?”.

 

Accompagnata al pianoforte e fisarmonica da Franchino, fedele musicista,

 Bruna porta il pubblico dalla risata grassa alla lacrima dura nel giro di istanti. 

Come solo le grandi anime sanno fare.

 

con

Alessandro Riccio  Alberto Becucci

TEATRO DI RIFREDI

Via Vittorio Emanuele II, 303 - Firenze

 Info: 055.422.03.61

 INGRESSO SPETTACOLO: da 12 a 19 euro (varie tipologie di biglietti e sconti)

PREVENDITA Teatro di Rifredi da lunedì a venerdì

 

 13 ATTORI IN SCENA CON RICCIO!

 

 

Essere geniali e creativi come Lionardo Guerrero non è da tutti:

 dalla sua testa nascono personaggi profondi, 

vicende cariche di pathos, colpi di scena mozzafiato.

 

Ma scrivere la parola “FINE” è sempre doloroso e la procrastinazione diviene abitudine: 

rimanda, si distrae, perde tempo, trova scuse… e le sue creature (gli incompiuti) 

restano bloccate nei momenti più critici delle loro vicende. 

Essi cercheranno in ogni modo di superare il confine che li separa dal mondo reale

 per stimolarlo a concludere il proprio destino… ci riusciranno?

 

 

Che Alessandro Riccio, prolifico autore fiorentino, abbia preso spunto 

da se stesso per questo nuovo spettacolo resterà un dubbio amletico. 

E in questo spettacolo corale si circonda di attori e attrici 

con i quali ha condiviso tanti spettacoli nella sua trentennale carriera.

 

DAL 26 AL 31 DICEMBRE!

 

=== === === === === === ===

 

MERCOLEDI' 13 NOVEMBRE ORE 21

TERZA CONFERENZA SPETTACOLO

 

Dopo averci illuminato su DOVE STANNO VERITA' E POESIA

ecco il nostro amato professor Cordella che ci guida alla scoperta di un altro

elemento fondante di una vita di qualità:

 

"LA BELLEZZA"

 

Con il suo carisma da professore universitario,

 Gilberto Cordella racconterà, spiegherà, illustrerà al pubblico “dove sta la bellezza” 

attraverso aneddoti, teoremi, schemi algebrici e performance trascinanti.

Alessandro Riccio si lancia in una serie di serate all'insegna della cultura e del divertimento, 

seguendo la moda delle lezioni spettacolo in voga in questi anni,

 ispirato dalle figure di Barbero, Galimberti, Daverio, Eco per creare una serie di spettacoli “inaspettati”.

 

Nella sua trentennale carriera, Riccio ha ormai abituato il pubblico a non abituarsi,

che “l'abitudine è nemica della creatività”, ci istruirebbe subito il nostro professore,

nuova creatura nata dalla vulcanica mente dell'attore e regista fiorentino,

che dopo aver dato vita a Bruna, al vecchio Orlando, e a decine di altri personaggi, 

si cala di nuovo in questo strano, affascinante carattere.

 

e con la partecipazione di

LORENZO CARCASCI

 

=== === === === === ===

700 biglietti già venduti!

 

Lo spettacolo più applaudito di Alessandro Riccio torna in scena!

 

Orlando è schivo, burbero, disordinato.

Viene costretto a prendere in casa, pena il trasferimento in un ospizio, 

una cameriera robot per aiutarlo nelle faccende casalinghe. 

 

Due mondi lontanissimi si scontreranno: 

la testardaggine dell’anzianità e l'assenza d'elasticità della macchina.

 

Alessandro Riccio  e Claudia Allodi in scena nello spettacolo che ha conquitato 

più di 50.000 spettatori nei suoi 11 anni di repliche!

Sconto speciale per voi iscritti alla mailing list:

 

NUOVO TEATRO DI FIESOLE

Largo Farulli, 1 - Fiesole (FI)

 NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI VIA MAIL

SOLO PREVENDITA TRAMITE LINK

 

 

17 ottobre ore 21- BRUNA E' LA NOTTE

18 ottobre ore 21- LE MILLE E UNA BRUNA

 

 

"BRUNA E' LA NOTTE"

è il PRIMO EPISODIO

della trilogia di spettacoli sul personaggio di Bruna

Bruna è una cantante di serie B, ha passato la propria gioventù fra balere della Versilia, 

conosce barzellette sconce e versi della Merini a memoria che sciorina una dietro l’altra, come se fossero parte della stessa frase.

 E canta. Canzoni mai sentite, bellissime.

Accompagnata al pianoforte e fisarmonica da Franchino, fedele musicista, 

Bruna porta il pubblico dalla risata grassa alla lacrima dura nel giro di istanti. Come solo le grandi anime sanno fare.

 

 

"LE MILLE E UNA BRUNA"

è il   SECONDO EPISODIO

della trilogia di spettacoli sul personaggio di Bruna

 

 

Un impresario è interessato alla Signora di San Frediano, vuole scritturarla per degli spettacoli.

Riuscirà la debordante Bruna a contenere la sua vitalità esplosiva e a non spaventarlo troppo?

E sarà vero che un tempo calcava, da vera diva, gli scintillanti palchi della Versilia, e che usciva con Domenico Modugno e cantava con Aretha Franklin?

Una commedia lirica e sboccata, amara e leggera, un viaggio nella turbinosa vita di una donna che incarna lo spirito popolare tra barzellette

e versi immortali, piena di semplicità e saggezza ma soprattutto di musica, dai Platters a Gabriella Ferri.

 

TEATRO "IL GARIBALDI" 

Via Garibaldi, 69- PRATO

(biglietti solo in prevendita, non si accettano prenotazioni)

 

=== === === === === === ===

PARTITI I CORSI 

DI TEATRO E SCRITTURA A FIRENZE

CORSO DI RECITAZIONE AVANZATO

(1 posto rimasto)

(da ottobre a maggio)
OGNI MARTEDI' dalle 19 alle 21

oppure dalle 21 alle 23
Affinare gli strumenti espressivi, imparare a gestire

con più consapevolezza il palcoscenico,

accrescere il proprio spirito critico e la capacità di osservazione.

Spettacolo di fine anno.
Corso per chi ha già esperienze teatrali (almeno tre anni).

Condotto da Alessandro Riccio

Inizio corso: martedì 1 ottobre

Costo: € 60 mensili

///////////////////////////////////////////////
CORSO DI RECITAZIONE PER RAGAZZI

dai 11 ai 16 anni
(da ottobre a maggio)
OGNI LUNEDI dalle 17 alle 18.30
Il teatro per ragazzi è un ottima disciplina per dare l'opportunità ai ragazzi di conoscere loro stessi divertendosi.

Un ottimo aiuto per superare la timidezza o per incanalanare doti espressive innate. Spettacolo di fine anno.

Condotto da Vieri Raddi

Inizio corso: lunedì 30 settembre
Costo: € 40 mensili

///////////////////////////////////////////////
CORSO DI RECITAZIONE PER BAMBINI

dai 6 agli 11 anni
(da ottobre a maggio)
OGNI MERCOLEDI dalle 17 alle 18.30
Il teatro permette di conoscere il mondo e se stessi attraverso

il divertimento e lo scambio con gli altri.

Un ottimo aiuto per superare la timidezza o

per incanalanare doti espressive innate. Spettacolo di fine anno.

Condotto da Vieri Raddi

Inizio corso: mercoledì 2 ottobre
Costo: € 40 mensili

 

///////////////////////////////////////////////
CORSO DI SCRITTURA

CAPIRE, FARE, RACCONTARE
(20 lezioni - da ottobre a febbraio)
OGNI GIOVEDI' dalle 21 alle 23
Prendere coscienza dei mezzi, delle tecniche

e dei trucchi che si possono usare per raccontare.

Attraverso spiegazioni ed esercizi pratici si arriva

alla consapevolezza dei propri mezzi espressivi
Prevista una prova finale
Condotto da Niccolò Testi

Inizio corso : giovedì 3 ottobre
Costo: € 50 mensili

 

///////////////////////////////////////////////
CORSO DI RECITAZIONE PER PRINCIPIANTI
(da ottobre a maggio)
OGNI MERCOLEDI DALLE 21 ALLE 23

Condotto da Daniela D'Argenio Donati e Vieri Raddi

Inizio corso: mercoledì 2 ottobre

 

OGNI VENERDI DALLE 19 ALLE 21

condotto da Vania Rotondi

Inizio corso: venerdì 4 ottobre


Alla scoperta del mondo teatrale e dei suoi linguaggi: corso aperto a tutti coloro che si vogliono mettere alla prova per la prima volta,

per scoprire le proprie capacità espressive divertendosi.
Spettacolo di fine corso.
Costo: € 50 mensili

///////////////////////////////////////////////
CORSO DI RECITAZIONE LIVELLO INTERMEDIO
(da ottobre a maggio)
OGNI MERCOLEDI' DALLE 19 ALLE 21

Condotto da Daniela D'Argenio Donati e Vieri Raddi

Inizio corso: mercoledì 2 ottobre

 

OGNI VENERDI DALLE 21 ALLE 23

condotto da Vania Rotondi

Inizio corso: venerdì 4 ottobre


Per chi ha già qualche esperienza ma ancora deve perfezionare

e migliorare la propria recitazione.

Esercizi di approfondimento e di potenziamento delle proprie doti.

Spettacolo di fine corso.
Costo: € 50 mensili

 

//////////////////////////////////////////////////////////////////

LA TUA PRIMA LEZIONE E' GRATUITA!

(necessaria la prenotazione per accedere alla lezione di prova -

SENZA la prenotazione NON SI ACCEDE alla lezione di prova gratuita)

INFO E PRENOTAZIONI

055.61.20.205 - (orario di ufficio: 10 - 18)

info@tedavi98.it

(lasciare sempre un recapito telefonico di riferimento!!!!!)

I CORSI E LE LEZIONI DI PROVA SI TENGONO A FIRENZE

al TEATRO SEGRETO

VIA CAMPANA, 6- (zona Coverciano)

=== === === === === === ===

MERCOLEDI' 25 SETTEMBRE ORE 21

TERZA CONFERENZA SPETTACOLO

 

Dopo averci illuminato su DOVE STANNO VERITA' E POESIA

ecco il nostro amato professor Cordella che ci guida alla scoperta di un altro

elemento fondante di una vita di qualità:

 

LA BELLEZZA

 

Con il suo carisma da professore universitario,

 Gilberto Cordella racconterà, spiegherà, illustrerà al pubblico “dove sta la bellezza” 

attraverso aneddoti, teoremi, schemi algebrici e performance trascinanti.

Alessandro Riccio si lancia in una serie di serate all'insegna della cultura e del divertimento, 

seguendo la moda delle lezioni spettacolo in voga in questi anni,

 ispirato dalle figure di Barbero, Galimberti, Daverio, Eco per creare una serie di spettacoli “inaspettati”.

 

Nella sua trentennale carriera, Riccio ha ormai abituato il pubblico a non abituarsi,

che “l'abitudine è nemica della creatività”, ci istruirebbe subito il nostro professore,

nuova creatura nata dalla vulcanica mente dell'attore e regista fiorentino,

che dopo aver dato vita a Bruna, al vecchio Orlando, e a decine di altri personaggi, 

si cala di nuovo in questo strano, affascinante carattere.

 

e con la partecipazione di

LORENZO CARCASCI

NUOVO TEATRO DI FIESOLE

Largo Farulli, 1 - Fiesole (FI)

 

Ingresso conferenza: € 13,80

Conferenza più aperitivo nel foyer: € 24

Il pacchetto include:
Biglietto di Posto numerato + braccialetto per accedere all'Aperitivo

L'aperitivo sarà disponibile nel foyer del Teatro (dalle 19.30 alle 20.45)

NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI VIA MAIL!

SOLO PREVENDITA TRAMITE LINK.

 

=== === === === === ===

 

PARTITI I CORSI 

DI TEATRO E SCRITTURA A FIRENZE

 

CORSO DI RECITAZIONE AVANZATO

(da ottobre a maggio)


OGNI MARTEDI' dalle 19 alle 21

oppure dalle 21 alle 23
Affinare gli strumenti espressivi, imparare a gestire

con più consapevolezza il palcoscenico,

accrescere il proprio spirito critico e la capacità di osservazione.

Spettacolo di fine anno.
Corso per chi ha già esperienze teatrali (almeno tre anni).

Condotto da Alessandro Riccio

Inizio corso: martedì 1 ottobre

Lezione di prova gratuita: martedì 24 settembre

(nell'orario prescelto)
Costo: € 60 mensili

///////////////////////////////////////////////


LABORATORIO DI MESSA IN SCENA

(ultimi 2 posti disponibili)
(da ottobre a maggio)
OGNI LUNEDI' dalle 19 alle 21 oppure dalle 21 alle 23
La messa in scena di un vero e proprio spettacolo

da replicare per oltre 15 repliche.

Aperto solo a chi ha almeno quattro anni di recitazione e si vuole confrontare con un lavoro

più complesso e articolato. Posti limitati

Condotto da Alessandro Riccio
Inizio corso: lunedì 3 ottobre
Lezione di prova: lunedì 26 settembre
Costo: € 70 mensili

///////////////////////////////////////////////


CORSO DI RECITAZIONE PER RAGAZZI

dai 11 ai 16 anni
(da ottobre a maggio)
OGNI LUNEDI dalle 17 alle 18.30
Il teatro per ragazzi è un ottima disciplina per dare l'opportunità

ai ragazzi di conoscere loro stessi divertendosi.

Un ottimo aiuto per superare la timidezza o per incanalanare doti espressive innate.

Spettacolo di fine anno.

Condotto da Vieri Raddi

Inizio corso: lunedì 9 ottobre
Costo: € 40 mensili

///////////////////////////////////////////////


CORSO DI RECITAZIONE PER BAMBINI

dai 6 agli 11 anni
(da ottobre a maggio)
OGNI MERCOLEDI dalle 17 alle 18.30
Il teatro permette di conoscere il mondo e se stessi attraverso

il divertimento e lo scambio con gli altri.

Un ottimo aiuto per superare la timidezza o

per incanalanare doti espressive innate. Spettacolo di fine anno.

Condotto da Vieri Raddi

Inizio corso: mercoledì 9 ottobre
Costo: € 40 mensili

 

///////////////////////////////////////////////


CORSO DI SCRITTURA

CAPIRE, FARE, RACCONTARE
(20 lezioni - da ottobre a febbraio)
OGNI GIOVEDI' dalle 21 alle 23
Prendere coscienza dei mezzi, delle tecniche

e dei trucchi che si possono usare per raccontare.

Attraverso spiegazioni ed esercizi pratici si arriva

alla consapevolezza dei propri mezzi espressivi
Prevista una prova finale
Condotto da Niccolò Testi

Inizio corso : giovedì 26 settembre
Costo: € 50 mensili

 

///////////////////////////////////////////////


CORSO DI RECITAZIONE PER PRINCIPIANTI
(da ottobre a maggio)
OGNI MERCOLEDI DALLE 21 ALLE 23

Condotto da Daniela D'Argenio Donati e Vieri Raddi

Inizio corso: mercoledì 2 ottobre

Lezione di prova gratuita: mercoledì 25 settembre

 

OGNI VENERDI DALLE 19 ALLE 21

condotto da Vania Rotondi

Inizio corso: venerdì 4 ottobre

Lezione di prova gratuita: venerdì 4 ottobre


Alla scoperta del mondo teatrale e dei suoi linguaggi: corso aperto

a tutti coloro che si vogliono mettere alla prova per la prima volta,

per scoprire le proprie capacità espressive divertendosi.
Spettacolo di fine corso.
Costo: € 50 mensili

 

///////////////////////////////////////////////


CORSO DI RECITAZIONE LIVELLO INTERMEDIO
(da ottobre a maggio)
OGNI MERCOLEDI' DALLE 19 ALLE 21

Condotto da Daniela D'Argenio Donati e Vieri Raddi

Inizio corso: mercoledì 2 ottobre

Lezione di prova gratuita: mercoledì 25 settembre

 

OGNI VENERDI DALLE 21 ALLE 23

condotto da Vania Rotondi

Inizio corso: venerdì 4 ottobre

Lezione di prova gratuita: venerdì 4 ottobre


Per chi ha già qualche esperienza ma ancora deve perfezionare

e migliorare la propria recitazione.

Esercizi di approfondimento e di potenziamento delle proprie doti.

Spettacolo di fine corso.
Costo: € 50 mensili

 

////////////////////////////////////////////

LA TUA PRIMA LEZIONE E' GRATUITA!

(necessaria la prenotazione per accedere alla lezione di prova -

SENZA la prenotazione NON SI ACCEDE alla lezione di prova gratuita)

 

INFO E PRENOTAZIONI

055.61.20.205 - (orario di ufficio: 10 - 18)

info@tedavi98.it

(lasciare sempre un recapito telefonico di riferimento!!!!!)

 

I CORSI E LE LEZIONI DI PROVA SI TENGONO A FIRENZE

al TEATRO SEGRETO

VIA CAMPANA, 6

(zona Coverciano)

=== === === === === === === === ===

=== === === === === === === 

 
 

"BRUNA PER CARITA'!"

(il terzo spettacolo di Bruna e Franchino)

 

Franchino ha organizzato una serata di beneficenza a favore della mensa della Caritas, 

supportato dalla efficientissima moglie Patrizia, 

ma il caso vuole che proprio Patrizia si ammali all’ultimo momento. 

Franchino chiede perciò alla sua compagna di palco di essere la madrina della serata, 

facendole promettere però di restare nei limiti di una serata elegante e misurata.

 

Ovviamente Bruna cambierà canzoni, sconvolgerà il programma e racconterà le sue solite storiacce da bar di periferia, riuscendo a mischiare quel suo sapore dolce amaro di vita vissuta.

 

Estratto dalla recensione di Daniele Stefanoni - Dramma.it

"...l’abile scrittura di Riccio e Becucci gioca anche sui livelli narrativi. In un mondo in cui i più fingono una scrittura più alta di quello che si rivela essere realmente, qui il gioco è rovesciato. La pièce finge tutto il tempo di essere un vaudeville senza pretese, gioca a citare il popolare e l’improvvisato, per poi spiazzare lo spettatore con assoli musicali curatissimi, passaggi testuali profondi, giochi comici raffinati. Lo stupore del pubblico è sempre l’ingrediente di maggior sapore, gli viene per ridere, si scopre a riflettere sulla vita e sulle disgrazie del prossimo, esce rappacificato per aver gustato emozioni di sapore tanto diverse e autentiche...."

 

Se avete visto "Bruna è la notte" e "Le mille e una Bruna" 

non potete mancare a questo NUOVO SPETTACOLO.

E se ancora non conoscete la Bruna, non aspettate oltre!
Scommettiamo che vi conquisterà?

 

CIRK FANTASTIK

Prato del Quercione

PARCO DELLE CASCINE - FIRENZE

9 E 10 SETTEMBRE ORE 21

INGRESSO: intero 15€, ridotto 12€,  bambini 6€

 

Prenotazioni e Biglietteria 

Cirk Fantastik - 389 182 4669

info@cirkfantastik.com

 

 

“IL MIO AMICO GIACOMO”

22 LUGLIO ore 21.15

 

UNICA DATA FIORENTINA!!!!

 

Chi ha detto che la musica lirica

è fatta solo per essere amata da orecchie raffinate?

Si riesce davvero a trattenere le emozioni

al cospetto di quelle trascinanti arie che

spingono a immedesimarsi in

Tosca, Scarpia, Schicchi,

Madama Butterfly, Mimì, Marcello?

Chiediamolo a Giacomo il macchinista dell'orchestra...

 

Oltre 500 biglietti già venduti!

 

Alla sua quarta produzione musicale con l’ORT, Alessandro Riccio porta in scena Giacomo Puccini,

 il compositore di opere più “popolare” di sempre, 

scomparso esattamente 100 anni fa. Uno spettacolo nello stile di Riccio, forte della sua capacità

 di trasformista comico e di attore cantante, 

il quale riesce ogni volta a rendere la musica colta a portata di mano, udibile per tutti. 

Sul palco ad accompagnarlo musicalmente spetta ancora una volta all’Ensemble di archi e fiati dell’ORT.

 

Lo spettacolo debutta per l’occasione nel 2024, anno pucciniano 

che celebra i 100 anni della morte del compositore lucchese.

 

musiche di Giacomo Puccini
arrangiamenti di Francesco Oliveto


violini Virginia Ceri, Chiara Foletto
viola Sabrina Giuliani
violoncello Klara Wincor
contrabbasso Enrico Ruberti
flauto Viola Brambilla
oboe Alessio Galiazzo
clarinetto Emilio Checchini
fagotto Umberto Codecà
corno Andrea Albori

 

TEATRO ROMANO DI FIESOLE

Via Portigiani, 1 - Fiesole (FI)

 Info: 055.59.61.293


ACQUISTA ORA https://bit.ly/Riccio_EF22
PREVENDITE Boxoffice Toscana

  INGRESSO SPETTACOLO: € 16.20

=== === === === === === === === ===

=== === === === === === === === ===

VENERDI' 31 APRILE ORE 21

NUOVA CONFERENZA SPETTACOLO

 

Dopo averci illuminato su DOVE STA LA VERITA'?

ecco il nostro amato professor Cordella che ci guida alla scoperta di un altro

elemento fondante di una vita di qualità:

 

LA POESIA

 

Con il suo carisma da professore universitario,

 Gilberto Cordella racconterà, spiegherà, illustrerà al pubblico “dove sta la poesia” 

attraverso aneddoti, teoremi, schemi algebrici e performance trascinanti.

Alessandro Riccio si lancia in una serie di serate all'insegna della cultura e del divertimento, 

seguendo la moda delle lezioni spettacolo in voga in questi anni,

 ispirato dalle figure di Barbero, Galimberti, Daverio, Eco per creare una serie di spettacoli “inaspettati”.

 

Nella sua trentennale carriera, Riccio ha ormai abituato il pubblico a non abituarsi,

che “l'abitudine è nemica della creatività”, ci istruirebbe subito il nostro professore,

nuova creatura nata dalla vulcanica mente dell'attore e regista fiorentino,

che dopo aver dato vita a Bruna, al vecchio Orlando, e a decine di altri personaggi, 

si cala di nuovo in questo strano, affascinante carattere.

 

e con la partecipazione di

Elisa Vitiello

NUOVO TEATRO DI FIESOLE

Largo Farulli, 1 - Fiesole (FI)

 

Ingresso conferenza: € 13,80

Conferenza più aperitivo nel foyer: € 24

Il pacchetto include:
Biglietto di Posto numerato + braccialetto per accedere all'Aperitivo

L'aperitivo sarà disponibile nel foyer del Teatro (dalle 19.30 alle 20.45)

 

 

CORSO DI SCRITTURA

 Se scrivere è sempre stato il tuo sogno, è il momento di tirarlo fuori dal cassetto!

In questo corso prenderai dimestichezza con le tecniche della scrittura

attraverso lezioni teoriche ed esercizi su misura.

 La consapevolezza dei mezzi o degli strumenti dello scrittore

è la base per costruire storie solide con grandi personaggi.

L'obbiettivo finale del corso è quello di creare, a scelta del partecipante,

un racconto breve oppure un monologo teatrale.

 da giovedi 9 maggio

durata: 8 lezioni

ogni giovedi dalle 19 alle 21

costo: 50 euro

 

Il docente: Niccolò Testi

Niccolò Testi si occupa di scrittura da oltre 10 anni e di formazione da 5.

E' docente presso la Scuola Internazionale di Comics e la Focus Movie Academy,

dove insegna sceneggiatura e storia del cinema.

Nella vita scrive un po' di tutto: romanzi, saggi, spettacoli teatrali e soprattutto fumetti.

Attualmente è autore per Disney Italia e per altre case editrici sia italiane che straniere.

Collabora con Alessandro Riccio alla scrittura di diversi copioni teatrali

(Processo creativo, Solitario, Il bestiario della Regina, Gli anni Verdi, ed altri).

 

PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA!

 

per info e prenotazioni: niccolo.testi91@gmail.com

 

(necessaria la prenotazione per accedere alla lezione di prova - 

SENZA la prenotazione NON SI ACCEDE alla lezione di prova gratuita)

 

I CORSI E LE LEZIONI DI PROVA SI TENGONO A FIRENZE

al TEATRO SEGRETO

VIA CAMPANA, 6

(zona Coverciano)

 

=== === === === === === ===

ALESSANDRO RICCIO

in scena a maggio con due spettacoli

 

16 maggio ore 21

BRUNA E' LA NOTTE

Teatro "Il Garibaldi"

Bruna è una cantante di serie B, ha passato la propria gioventù fra balere della Versilia, 

conosce barzellette sconce e versi della Merini a memoria che sciorina una dietro l’altra, come se fossero parte della stessa frase.

 E canta. Canzoni mai sentite, bellissime.

Accompagnata al pianoforte e fisarmonica da Franchino, fedele musicista, 

Bruna porta il pubblico dalla risata grassa alla lacrima dura nel giro di istanti. Come solo le grandi anime sanno fare.

 

 

"BRUNA E' LA NOTTE"

è il PRIMO EPISODIO

della trilogia di spettacoli sul personaggio di Bruna

 

TEATRO "IL GARIBALDI"

Via Garibaldi, 69- PRATO

(biglietti solo in prevendita, non si accettano prenotazioni)

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

31 maggio ore 21

DOVE STA LA POESIA?

TEATRO DI FIESOLE

 

Il nostro amato professor Cordella ci guida alla scoperta di un altro

elemento fondante di una vita di qualità:

LA POESIA

Con il suo carisma da professore universitario,

 Gilberto Cordella racconterà, spiegherà, illustrerà al pubblico “dove sta la poesia” 

attraverso aneddoti, teoremi, schemi algebrici e performance trascinanti.

 

TEATRO DI FIESOLE

Largo Farulli, 1 - FIESOLE (FI)

(biglietti solo in prevendita, non si accettano prenotazioni)

 

 

 

=== === === === === === ===

 26 APRILE ORE 21

NUOVA CONFERENZA SPETTACOLO

 Dopo averci illuminato su DOVE STA LA VERITA'?

ecco il nostro amato professor Cordella che ci guida alla scoperta di un altro

elemento fondante di una vita di qualità:

 

"LA POESIA"

 

Con il suo carisma da professore universitario,

 Gilberto Cordella racconterà, spiegherà, illustrerà al pubblico “dove sta la poesia” 

attraverso aneddoti, teoremi, schemi algebrici e performance trascinanti.

 

Alessandro Riccio si lancia in una serie di serate all'insegna della cultura e del divertimento, 

seguendo la moda delle lezioni spettacolo in voga in questi anni,

 ispirato dalle figure di Barbero, Galimberti, Daverio, Eco per creare una serie di spettacoli “inaspettati”.

 

Nella sua trentennale carriera, Riccio ha ormai abituato il pubblico a non abituarsi,

che “l'abitudine è nemica della creatività”, ci istruirebbe subito il nostro professore,

nuova creatura nata dalla vulcanica mente dell'attore e regista fiorentino,

che dopo aver dato vita a Bruna, al vecchio Orlando, e a decine di altri personaggi, 

si cala di nuovo in questo strano, affascinante carattere.

 

e con la partecipazione di

Elisa Vitiello

 

NUOVO TEATRO DI FIESOLE

Largo Farulli, 1 - Fiesole (FI)

 

Ingresso conferenza: € 13,80

 

Conferenza più aperitivo nel foyer: € 24

Il pacchetto include:
Biglietto di Posto numerato + braccialetto per accedere all'Aperitivo

L'aperitivo sarà disponibile nel foyer del Teatro (dalle 19.30 alle 20.45)

 

 

Dal 5 al 13 aprile

Teatro Di Rifredi

Quando la quotidianità sa essere più intensa di un epopea....

"Io non so chi sei"

è una citazione dell’incipit di una delle più celebri canzoni di Mina: «Io non ti conosco, io non so chi sei...» E infatti il tema è proprio questo: quanto si conosce veramente della persona che ci sta accanto? Quali zone d’ombra si celano in un rapporto di coppia? Di questo parlano i tre racconti di Pastore, con, però, una piccola variante, esposta senza enfasi né rivendicazioni: le sue tre coppie in scena sono coppie di soli uomini.

Una sorta di scanzonato spettacolo musicale pieno di humor e malinconia

regia Angelo Savelli

testo di Giancarlo Pastore

in scena con me

Nicola Pecci Samuele Sam Picchi

al piano

Federico Ciompi

 

 ==== ==== ==== ==== ====

ULTIME REPLICHE FINO AL 23 MARZO

3.000 spettatori!

Amedeo Ottaviano Gusbertini ha dedicato la sua intera vita allo studio delle essenze, 

agli ingredienti migliori, alle miscele più rare per dare vita ogni volta a profumi che sappiano saziare e rasserenare le ansie della vita terrena. 

E il suo talento lo avrebbe senza dubbio portato al successo se non fosse nato nella decadente Firenze medicea di inizio ‘700.

Nel suo negozio in Borgo Albizi passano molti clienti, attirati dalla bella vetrina e dal nome che è diventato una garanzia di qualità. 

Ma il mondo è pieno anche di cattivi odori e persone sgradevoli incapaci di apprezzare e valorizzare un genio raro e unico come quello del Gusbertini.

Possibilità e occasioni di elevare il suo nome gli si presentano continuamente, ma la scala verso il successo è lunga, con scalini rotti e piena di buchi.


con Alessandro Riccio, Miriam Bardini, Piera Dabizzi, Olmo De Martino, Fabio Magnani,

 Vieri Raddi, Joe Manganas, Annalisa Vinattieri, Claudia Allodi, Cosimo Innocenti

 

SCONTO SPECIALE

per gli iscritti alla mailing list di TEDAVI '98!!!

(€14 galleria - €20  platea

 

 

"SOLITARIO"

DAL 15 MARZO 

 

 

NUOVO TEATRO DI FIESOLE

Largo Farulli, 1 - Fiesole (FI)

 15/16/19/20/21/22/23 MARZO ORE 21

16/17/23 MARZO ORE 16.45

POSTI IN ESAURIMENTO

 

NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI!

 

In una Firenze settecentesca, decadente e provinciale,
brilla un talentuoso profumiere che stilla aromi eccezionali,
apprezzati però da nasi inesperti e personalità superficiali.

Teatro e profumo. Due elementi che prendono la loro forza dal momento presente; 

entrambi svaniscono, di entrambi non resta niente se non un impalpabile suggestione. 

Un cruccio ma che è anche un'esortazione: imparare a godere del presente, 

vivendolo in ogni sua profonda, acuta sfumatura.

con Alessandro Riccio, Miriam Bardini, Piera Dabizzi, Olmo De Martino, Fabio Magnani,

 Vieri Raddi, Joe Manganas, Annalisa Vinattieri, Claudia Allodi, Cosimo Innocenti

coreografie: Sabina Cesaroni
luci: Lorenzo Girolami
costumi: Lorena Vedelago, Daniela Ortolani
assistente di scena: Marta Foschi
aiuto regia: Amina Contin
scritto e diretto da Alessandro Riccio

 

BIGLIETTI DA 14 EURO

 

In una Firenze settecentesca, decadente e provinciale,
brilla un talentuoso profumiere che stilla aromi eccezionali,
apprezzati però da nasi inesperti e personalità fastidiosamente superficiali.

 

Amedeo Ottaviano Gusbertini ha dedicato la sua intera vita allo studio delle essenze, 

agli ingredienti migliori, alle miscele più rare per dare vita ogni volta a profumi che sappiano saziare e rasserenare le ansie della vita terrena. 

E il suo talento lo avrebbe senza dubbio portato al successo se non fosse nato nella decadente Firenze medicea di inizio ‘700.

Nel suo negozio in Borgo Albizi passano molti clienti, attirati dalla bella vetrina e dal nome che è diventato una garanzia di qualità. 

Ma il mondo è pieno anche di cattivi odori e persone sgradevoli incapaci di apprezzare e valorizzare un genio raro e unico come quello del Gusbertini.

Possibilità e occasioni di elevare il suo nome gli si presentano continuamente, ma la scala verso il successo è lunga, con scalini rotti e piena di buchi.

con Alessandro Riccio, Miriam Bardini, Piera Dabizzi, Olmo De Martino, Fabio Magnani,

 Vieri Raddi, Joe Manganas, Annalisa Vinattieri, Claudia Allodi, Cosimo Innocenti

coreografie: Sabina Cesaroni
luci: Lorenzo Girolami
costumi: Lorena Vedelago, Daniela Ortolani
assistente di scena: Marta Foschi
aiuto regia: Amina Contin
scritto e diretto da Alessandro Riccio

in collaborazione con Niccolò Testi

 

 

SCONTO SPECIALE

per gli iscritti alla mailing list di TEDAVI '98!!!

(€14 galleria - €20  platea)

 

 

==== ==== ==== ==== ====

Un imprenditore di successo assume tre operai per lavorare nella sua fabbrica. I tre sono esperti, validi lavoratori, attenti ed instancabili.

Il ritmo, alla catena di montaggio, è tutto. Il tempismo e l’attenzione, in fabbrica sono fondamentali. 

E il nostro imprenditore sa bene che è necessario che i suoi operai lavorino sodo per ottenere risultati.

Per questo li sprona a fare sempre meglio, sempre di più, sempre più veloce. Ma non basta, purtroppo. 

Perciò, per aumentare la produzione - e quindi il profitto - l'imprenditore è disposto a tutto. Anche a spremere i suoi uomini fino all'ultimo limite.

con

Alessandro Riccio

e la compagnia "Ball Percussion"

Francesco Gherardi - Federico Macchi - Niccolò Piccioli

 

 

Alessandro Riccio ha sempre amato creare collaborazioni con artisti che non fossero prettamente attori teatrali: 

affiancato dal duo pianistico Mademoiselle Sarabande in “Musica Maestro”, dai ballerini di burlesque Viola Panik e Mr.Punch in “Ore piccole”, 

dal mago Francesco Micheloni in “Magic Ingenium”, dal ballerino hip hop Valerio Bellini ne “Il Re solo”

creando spettacoli che amalgamassero stili e discipline artistiche non meramente teatrali in senso stretto.

 E anche stavolta si cimenta in uno spettacolo dove la teatralità viene contaminata dalla giocoleria e dal body percussion.

 

TEATRO SAN LEONE

Via Beata Angela, 7 - Firenze

9/10 FEBBRAIO ORE 21 - 11 FEBBRAIO ORE 16.45

ingresso: 14 euro

INFO E PRENOTAZIONI

teatrosanleone@gmail.com

 

Riccio in scena con "Ritmi aziendali" e ultima replica di Bruna

Un imprenditore di successo assume tre operai per lavorare nella sua fabbrica. I tre sono esperti, validi lavoratori, attenti ed instancabili.

Il ritmo, alla catena di montaggio, è tutto. Il tempismo e l’attenzione, in fabbrica sono fondamentali. 

E il nostro imprenditore sa bene che è necessario che i suoi operai lavorino sodo per ottenere risultati.

Per questo li sprona a fare sempre meglio, sempre di più, sempre più veloce. Ma non basta, purtroppo. 

Perciò, per aumentare la produzione - e quindi il profitto - l'imprenditore è disposto a tutto. Anche a spremere i suoi uomini fino all'ultimo limite.

 

con

Alessandro Riccio

e la compagnia "Ball Percussion"

Francesco Gherardi - Federico Macchi - Niccolò Piccioli

 

 

Alessandro Riccio ha sempre amato creare collaborazioni con artisti che non fossero prettamente attori teatrali

affiancato dal duo pianistico Mademoiselle Sarabande in “Musica Maestro”, dai ballerini di burlesque Viola Panik e Mr.Punch in “Ore piccole”, 

dal mago Francesco Micheloni in “Magic Ingenium”, dal ballerino hip hop Valerio Bellini ne “Il Re solo”

creando spettacoli che amalgamassero stili e discipline artistiche non meramente teatrali in senso stretto.

 E anche stavolta si cimenta in uno spettacolo dove la teatralità viene contaminata dalla giocoleria e dal body percussion.

 

 

TEATRO SAN LEONE

Via Beata Angela, 7 - Firenze

9/10 FEBBRAIO ORE 21 - 11 FEBBRAIO ORE 16.45

 

INFO E PRENOTAZIONI

teatrosanleone@gmail.com

 

E PER GLI AMICI DI PRATO E PISTOIA

AL TEATRO "Il Garibaldi" DI PRATO!!

2 FEBBRAIO ore 21

 

"BRUNA E' LA NOTTE"

 

=== === === === ===

NUOVE REPLICHE FINO AL 14 GENNAIO

Alessandro Riccio e Alberto Becucci continuano a raccontare le vicende 

di questa coppia che ha conquistato migliaia di spettatori in tutta Italia.

 

NUOVO TEATRO DI FIESOLE

Largo Farulli, 1 - Fiesole (FI)